Strategia

analyse stratégique, organisation et fonctionnement de l'entreprise

Un punto di vista esterno per assistervi nel delineare il vostro nuovo percorso

La vostra impresa deve ripensare la propria strategia? Una prestazione, un servizio alla clientela o un attività devono essere riconsiderati a causa dell'assenza di risultati o di riduzione dei costi?

Vi proponiamo di accompagnarvi nella riflessione, con uno sguardo esterno e aiutandovi a costruire il futuro, forti della ricchezza del passato e in considerazione della realtà presente.

Per una media o grande struttura, ciò può significare:

Il nostro intervento sarà adattato alle caratteristiche dell'impresa, che sia un'amministrazione pubblica, un istituzione sovvenzionata o privata, un'associazione oppure che si tratti di una società, indipendentemente dalle sue dimensioni.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - STRUTTURA SELF - ISTITUTO PRIVATO SOVVENZIONATO - ASSOCIAZIONE

Una politica pubblica dev'essere ridefinita, a causa di cambiamenti strategici o di nuovi orientamenti politici? Una prestazione non dà i risultati previsti? Le attività realizzate da un servizio non rispondono più ai bisogni e alle aspettative della clientela o dei beneficiari? Una problematica finanziaria impone di riconsiderare il dispositivo e di immaginarne il ridimensionamento, in collaborazione con i partner politici, associativi e i rappresentanti del personale?

Coscienti del quadro politicamente sensibile vi proponiamo di procedere all'analisi del contesto, delle attese e delle esigenze di tutti i partner, delle risorse umane e finanziarie investite. In questo modo la fondatezza della prestazione potrà essere valutata e le prospettive future potranno essere definite e ciò che potrebbe presupporre una nuova strategia operativa. Gli obbiettivi saranno poi elaborati al fine di essere raggiungibili, realistici e con scadenze precise, cosicché la direzione e il team operativo possano disporre di mezzi di misura dell'effettivo indirizzo delle prestazioni, corrispondenti alle esigenze della governance.

IMPRESA

Il fondatore dell'impresa decide di vendere la società e gli acquirenti devono definire le prospettive di sviluppo? Lo spin-off o la fusione impongono l'elaborazione di un piano di ristrutturazione attestante in particolare le prospettive di redditività economico-finanziaria dell'impresa? L'entrata di un concorrente perturba il mercato e obbliga la società a ripensare la sua produzione, il suo posizionamento o la sua strategia commerciale?

La realtà economica e finanziaria dell'impresa impongono un'azione rapida, che consideri i nuovi parametri e che ne posizioni la strategia a breve e a lungo termine; l'intervento di Claudia Grassi in questa dinamica può rivelarsi un contributo determinante.